
L’estate è arrivata e con lei anche l’incubo che terrorizza le case: gli scarafaggi. Amanti del buio e della tranquillità, essi si isolano in spazi angusti e privi di illuminazione; per tale ragione, molte volte ci sono ma non si riescono a vedere. Se vi state chiedendo quali siano le cause che portano all’infestazione delle vostre case da parte di questa tipologia di insetti, si può dire che queste siano numerose.
Vi possono essere cause esterne, come per esempio le tubature fognarie, o cause interne, come la presenza di cibo e umidità nella casa. Le tipologie di blattoidei che possono addentrarsi nelle mura domestiche sono svariate, ma le più comuni sono la Blattella germanica, la Blattella orientalis e la Blatta americana. Ogni specie di Blatta ha gusti altamente selettivi, ed è quindi per tale ragione che in base alla tipologia, cambia il luogo di avvistamento delle stesse. Gli scarafaggi sono tra i parassiti più pericolosi per la salute delle persone.
Se questi vengono ritrovati in cucina c’è il rischio che possano contaminare gli elettrodomestici, stoviglie ma soprattutto il cibo e quindi trasmettere malattie (come intossicazione alimentare e avvelenamento da salmonella; tubercolosi; tifo; dissenteria; epatite; gastroenterite; tenie; allergie). È utile, quindi, correre subito ai ripari per allontanare queste piccole creature dalle nostre case; poiché le elevate temperature estive favoriscono una maggior e rapida riproduzione e proliferazione dell’insetto in questione.
RIMEDI NATURALI PER ALLONTANARE GLI SCARAFAGGI
Il rimedio più antico ed alla base della lotta contro le blatte è rappresentato dalla semplice pulizia della dimora: bisogna mantenere l’ambiente pulito, contrastando così la proliferazione di questi insetti. Sapone di Marsiglia: creare una soluzione composta da acqua e sapone di Marsiglia e metterla dentro ad uno spruzzino; vaporizzatela nei posti in cui sono stati avvistati gli scarafaggi.
Alloro, aglio e rosmarino: il loro odore agisce come repellente per questi insetti, ed è quindi utile posizionarne mazzetti nei punti di avvistamento. Ammoniaca: il suo odore pungente allontanerà gli scarafaggi. Diluire due tazze di ammoniaca in un secchio d’acqua e gettate la soluzione nei lavandini e nel water (se avete notato che le blatte risalgono dai tubi di scarico). Erba gatta: tanto amata dai nostri amici felini, ma odiata dai blattoidei.
Questo repellente naturale può essere posizionato nei luoghi di avvistamento oppure, se la presenza degli scarafaggi è consistente, può essere diluita come un infuso e spruzzata sui luoghi d’interesse; Aceto: è il disinfettante più efficace, utilizzato allo stesso modo e dosaggio di diluizione dell’ammoniaca, con la sola differenza che con l’aceto si possono pulire anche le zone di interesse infestate dagli scarafaggi. Unica nota dolente: l’odore pungente dell’aceto potrebbe essere fastidioso anche per voi.
RIMEDI CHIMICI PER ALLONTANARE GLI SCARAFAGGI
Se i rimedi naturali non sono stati in grado di eliminare gli scarafaggi e l’infestazione è consistente, di può ricorrere a prodotti per eliminare blatte e scarafaggi. In questo caso si devono usare insetticidi specifici con i dovuti accorgimenti e seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni. In commercio esistono diverse tipologie, basta scegliere quelle che fanno al caso nostro e applicarli dove servono, tenendo lontano i bambini e gli animali per non mettere a rischio la loro salute.
Tra i rimedi chimici possiamo ritrovare: Spray insetticida: ampio spettro d’azione e poco costoso. Ci permette di eliminare gli scarafaggi in modo ottimale spruzzando il prodotto nei luoghi prediletti dalle blatte (crepe, fessure, nei dintorni dei cesti della spazzatura…); Trappole per scarafaggi: le trappole per scarafaggi disponibili sul mercato sono costituite da un materiale adesivo ed un’esca; una volta che le blatte, attirate dall’odore dell’esca, entrano nella trappola rimangono incollate e non riescono a liberarsi.
Anche queste vanno poste nei luoghi maggiormente infestati da questi insetti; Gel insetticida: ha lo stesso metodo d’utilizzo dello spray insetticida, va quindi applicato nei punti di maggior interesse. Ha però un effetto ritardato, ma è molto efficace nell’eliminazione dell’intera colonia, comprese le uova ed i membri giovani.
AZIONI PER PREVENIRE L’INSEDIAMENTO DELLE BLATTE
Oltre ai rimedi naturali e chimici, alla suddetta lista possiamo inserire, se vogliamo, anche dei rimedi comportamentali; questi sono degli accorgimenti che possono essere messi in atto per l’allontanamento efficace e la prevenzione di ulteriori infestazioni di blatte nel corso del tempo.
Il modo più sicuro per frenare gli scarafaggi è quello di limitare il loro sostentamento, in modo particolare acqua e cibo:
- Conservare i cibi solo in contenitori o sacchetti sigillati: previene l’infiltrazione di scarafaggi nel cibo;
- Rimuovere subito i residui di cibo o rifiuti alimentari;
- Rimuovere i residui di cibo sotto stufe e frigoriferi;
- Lavare i piatti sporchi e pentole dopo l’uso;
- Non lasciare in giro ciotole per il cibo degli animali domestici e ripulire quella dell’acqua;
- Durante la notte non lasciare l’acqua nel lavandino o in eventuali contenitori;
- Pulire accuratamente e quotidianamente i lavandini del bagno, lavabo della cucina, piani cottura, water;