In cosa consiste il massaggio ayurvedico

Il massaggio ayurvedico rappresenta una tecnica appunto di massaggi di origine indiana il cui scopo finale è quello di ripristinare il giusto equilibrio psico-fisico e far tornare a star bene una persona. 

 

Il massaggio ayurvedico e i suoi principi 

 

Il massaggio ayurvedico si basa sul principio indiano della manipolazione secondo il quale il massaggiatore trasmette la sua energia imprimendo una certa pressione, che può essere più o meno forte, in determinate zone del corpo, favorendo quindi quella sensazione di benessere mentale e fisico di cui un uomo o una donna, indipendentemente dall’età, deve godere.

Alla base del massaggio vi sono i tre principi cardini, ovvero i dosha Vata, Pitta e Kapha grazie ai quali è possibile mantenere l’apposito equilibrio tra mente e corpo: secondo la tradizione indiana, quando uno di questi principi è in netto svantaggio in favore degli altri, una persona potrebbe soffrire di disturbi che rendono la sua vita maggiormente complessa e caratterizzata da dolori di vario genere. 

 

Alcune tipologie di massaggio ayurvedico 

 

Quando si parla di questo massaggio è bene sapere che ne esistono di due famiglie, ovvero quello completo e quello focalizzato.

Il secondo tipo, come suggerisce il nome stesso, viene svolto solo ed esclusivamente su una parte del corpo di una persona e appunto si focalizza sulla risoluzione di un problema.

Quello completo viene svolto su tutto il corpo, quindi tende a ripristinare l’equilibrio tra i tre dosha offrendo alla persona che si sottopone a questo trattamento l’occasione di tornare a star bene in tempistiche abbastanza ridotte. 

Sul fronte dei massaggi focalizzati, ognuno di essi si occupa di risolvere un problema particolare: per esempio il massaggio sul dosha Phenakam ha l’obiettivo di rimuovere i liquidi in eccesso presenti nel proprio corpo, quindi funzione drenante e generalmente viene effettuato stimolando le zone dove sono presenti i suddetti liquidi, come fianchi, cosce e glutei.

Quello Tandabhyaga, invece, si focalizza nella zona della schiena e ha l’obiettivo di evitare che la tensione sulle spalle e nella colonna vertebrale, così come sulla muscolatura che caratterizza queste parti del corpo, si possa accumulare in grandi quantità. 

La pressione di ogni massaggio sarà più o meno intensa anche in base alla condizione fisica e/o mentale della persona che deve sottoporsi a tale trattamento.

In aggiunta vengono sfruttati oli e unguenti grazie ai quali la sensazione di benessere potrà essere sentita fin dai primi contatti con le mani del massaggiatore, evitando quindi che quella sensazione di fastidio possa essere costantemente presente e rappresentare una spiacevole complicazione per la propria vita.

Il massaggio ayurvedico funziona realmente, al contrario di quanto sostengono un gruppo non eccessivamente vasto di contestatori, visto che questo trattamento rientra nella medicina alternativa che punta a risolvere determinate problematiche senza dover ricorrere a terapie farmaceutiche pesanti e interventi di vario genere.

Leave a Reply