Bambini e sonno: come aiutarli a dormire bene

I bambini e il sonno. Un rapporto di amore e odio poiché, se da un lato riescono a dormire tanto, dall’altro lato la notte, spesso, non vogliono proprio chiudere i due occhi (chiedi a qualche tuo amico genitore!).

Però, spesso, il problema potrebbe nascere proprio dalla cattiva qualità del sonno e, in questo approfondimento, ti diamo alcuni consigli per aiutarli a dormire bene.

Ovviamente, come puoi immaginare, non far usare dispositivi elettronici come tablet, smartphone e computer al bambino almeno un’ora prima che vada a dormire. Meglio se la sera evitano tutto ciò. E se hai il televisore in camera dove dorme? Beh, se fosse tenuto spento sarebbe l’ideale. Non stiamo qui a dire i danni prodotti nel caso di un utilizzo oltre la soglia di sicurezza – lo avrai sicuramente letto e ascoltato da più parti sul web – ma pensa soltanto che i problemi di un uso sfrenato sorgono perfino negli adulti. Figurarsi per i più piccoli.

Cerca di far dormire i pargoli in un ambiente silenzioso. L’errore che spesso si fa è pensare che il sonno dei bambini sia di per sé pesante e, quindi, li si lascia dormire con la musica accesa ad alto volume o, quantomeno, nella stessa stanza dove stai trascorrendo la serata con i tuoi amici e c’è un forte chiacchiericcio di fondo. È sbagliato: hanno bisogno anche loro di silenzio.

Né troppo caldo né troppo freddo. In tutte le stagioni. Un altro dei consigli che ti diamo per aiutare tuo figlio a dormire bene è, appunto, quello di rendere la stanza a una temperatura accettabile, senza una forte escursione termica con l’esterno. Se fuori fa freddo, non devi accendere i termosifoni al massimo. Se fuori fa caldo, all’opposto, il condizionatore non deve raffreddare troppo l’aria.

Regala una macchina da cucire per bambini!

Va bene giocare, ma attenzione agli sforzi fisici. Un altro errore che spesso si commette, infatti, è quello di giocare ‘appositamente’ con i bambini per farli stancare e, quindi, far sentire loro l’esigenza di riposarsi. Se da un lato ciò può essere anche corretto e il ragionamento potrebbe anche filare, non devi dimenticare che l’esercizio fisico fa aumentare la temperatura corporea e, quindi, quando il corpo è surriscaldato si fa più fatica ad addormentarsi. Per non parlare, poi, di quando è sudato.

All’interno del sito di EfficaceMente – efficacemente.com – sono presenti molti articoli su consigli e guide per gestire al meglio i bambini e capire i loro comportamenti in modo da comprendere bene quando e quanto giocare con loro.

Creare un’abitudine o, comunque, una buona consuetudine che faccia addormentare il bambino e lo porti nel mondo dei sogni. Un tempo si diceva che i nonni o i genitori potevano leggere le fiabe ai bambini per farli addormentare bene. Un rituale che non è passato di moda, ovviamente, a cui però possono essere affiancati altri modi di fare (non il cellulare, però!) e quindi avere un duplice vantaggio. Il primo è che, nel momento in cui tu ti stai preparando per il rituale di ogni giorno – ad esempio, prendere il libro delle fiabe – il bambino già capisce che è arrivato il momento di addormentarsi e, il secondo, farlo, appunto, addormentare più in fretta.

Un altro consiglio è sicuramente quello di non fargli vedere cartoni animati violenti prima di andare a dormire. Purtroppo, non sono pochi i bambini che hanno disturbi durante il sonno e, tra i motivi, c’è proprio quello che, magari, vedono un filmato non proprio ‘pacifico’ e hanno ripercussioni nel sonno. Ripercussioni che si trasformano in movimento continui mentre è addormentato destando, ovviamente, delle forti preoccupazioni e fanno in modo che il bambino non riesca ad avere un sonno sereno.

La soluzione? Fare in modo che la sera, magari mentre tu stai cenando, il bambino non veda film ‘sparatutto’ o violenti perché, non dimenticarlo, il tutto può ripercuotersi durante il sonno. Sonno che può dare, quindi, dei disturbi. Disturbi che, poi, portano il giorno seguente a rendere il pargolo iperattivo o, al contratto, fin troppo ‘moscio’.

A ogni modo, però, come hai potuto vedere, sono davvero pochi e semplici gli accorgimenti da fare per garantire un buon riposo al bambino. Ne va della sua crescita e del suo sviluppo, fisico e mentale che sia, negli anni a venire.

Leave a Reply